Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Dolomiti Patrimonio dell'Umanità

DOLOMITI Patrimonio dell’Umanità
da luglio 2009 UNESCO Natural Heritage

Il 26 giugno 2009, a Siviglia, l’Unesco ha decretato l’inserimento delle Dolomiti nel patrimonio naturale mondiale dell’Umanità. Il riconoscimento corona un lungo cammino, di oltre quattro anni, che ha sancito lo straordinario valore paesaggistico e naturalistico delle “montagne più belle del mondo”.

A Siviglia, dopo la relazione illustrativa del proponente delegato dall’Union for Conservation of Nature (Iucn), gli interventi di approfondimento dell’ambasciatore italiano all’Unesco e la discussione da parte dei 21 componenti del World Hermitage Comittee (Whc), la candidatura delle Dolomiti ha finalmente trovato accoglimento pieno.

I nove gruppi dolomitici Mappo dei 9 gruppi dolomitici– Pelmo-Croda da Lago, Marmolada, Pale di San Martino-San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, Dolomiti Settentrionali, Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio- Latemar, Bletterbach e Dolomiti di Brenta – hanno ottenuto il riconoscimento dall’organizzazione delle Nazioni unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura come bene seriale per la loro eccezionalità geologica e paesaggistica. Da oggi essi sono iscritti nella lista dei beni naturali dell’Unesco e dovranno sottostare a precise regole di tutela e di valorizzazione.

Offerte vacanza Hotel Alexander

Proposte per famiglie e coppie per rendere la tua vacanza a Molveno unica e speciale